
Con il numero crescente di nuovi fumatori, ormai sempre più giovani, ci sentiamo in dovere di informare gli stessi dei rischi che si corrono consumando abitualmente sigarette. Secondo recenti studi, i fumatori hanno il doppio delle possibilità di perdere i denti rispetto ai non fumatori, siano essi uomini o donne.
In generale si è calcolato che consumando una media di un pacchetto di sigarette al giorno, l’incidenza della caduta dei denti è aumentata fino a 2 denti ogni 10 anni.
I danni del fumo
Bisogna sottolineare che i danni del fumo non provengono solo dalle sigarette, ma anche da sigari e pipe. Già dalle prime settimane durante le quali si inizia a fumare, i denti tendono ad ingiallirsi, compaiono cambiamenti nella percezione del gusto e dell’olfatto assieme ad un’opacizzazione dello smalto dentale ed un’aumentata tendenza alla formazione di placca e tartaro. Questa si lega tenacemente al dente, divenendo difficile o quasi impossibile da rimuovere con la pulizia quotidiana, per cui si richiede più frequentemente che nei non fumatori una seduta di igiene orale dal dentista, anche perché placca e tartaro, creando delle sacche gengivali, provocano gengiviti e carie.
Cavo orale, denti e gengive subiscono molti danni a causa dal fumo.Questi danni vanno dalle semplici gengiviti all’edentulismo, ovvero la perdita totale dei denti in questo caso causata dal danneggiamento del legamento parodontale (ovvero quel legamento che tiene il dente legato all’osso) causandone un precoce distacco.
Il tumore al cavo orale
Tra i danni più gravi causati del fumo vi sono però i tumori al cavo orale. Chi fuma corre il rischio di sviluppare un tumore al cavo orale 5/6 volte maggiore rispetto a chi non fuma e non beve alcolici. Il rischio inoltre è di 10/15 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne. Tutti i fumatori sono quindi invitati a farsi controllare periodicamente dal proprio dentista.
È chiaro che chi fuma è pertanto considerato un paziente costantemente a rischio, e la sua situazione va costantemente monitorata. Il nostro consiglio è ovviamente quello di non fumare, o quantomeno di farlo in maniera moderata se proprio non si riesce a smettere.
Sperando che il nostro intervento vi abbia illuminato sui rischi molto seri che si corrono fumando, vi invitiamo ad effettuare sempre controlli periodici presso il dentista, aumentandone la frequenza nello specifico caso dei fumatori.