Lo xilitolo: lo zucchero che fa bene ai denti

Negli articoli precedenti avevamo parlato delle carie e delle loro formazione. Avevamo detto che una delle cause principali della formazione di una carie è dovuta dagli zuccheri contenuti negli alimenti. Recenti studi hanno però dimostrato l’esistenza di uno zucchero in grado di prevenire la formazione di carie e mantenere un’ottima salute orale. Stiamo parlando dello xilitolo!

Viene difficile da credere vero? Scopriamo cos’è lo xilitolo e da dove deriva!

Lo xilitolo è uno zucchero simile al saccarosio sia per aspetto che per sapore ma con un con una quantità calorica nettamente inferiore. Esteticamente si presenta come una polvere bianca e cristallina nella quale però non sono presenti vitamine, minerali e proteine. Viene estratto principalmente dalle betulle ma lo si può trovare anche in frutta e verdura e nel corpo umano, che grazie al processo metabolico, è in grado di produrne una piccola quantità.

Quali sono i suoi effetti ?

Negli ultimi anni sono state eseguite numerevoli ricerche e studi sullo xilitolo.
In conclusione si può affermare che:

– previene le carie
– riduce i batteri in bocca
– non rovina lo smalto dei denti
– combatte l’alitosi
– contrasta la formazione di placca
– migliora l’assorbimento di calcio durante la digestione
– migliora la salute dei denti rendendoli più sani e forti
– previene la formazione di batteri nelle orecchie

Ha degli effetti collaterali?

Anche se la maggior parte delle persone non ha nessuna conseguenza nell’utilizzo dello xilitolo, può capitare in alcuni soggetti problemi nel digerirlo causando così diarrea o formazione di gas. Recenti studi hanno dimostrato che l’insorgenza di questi problemi sia dovuto ad un’eccessiva assunzione. Per tale motivo è consigliato assumerne, soprattutto le prime volte, quantità limitate.

Se per l’uomo lo xilitolo alla fine è un toccasana bisogna ricordarsi che per i cani non è così. Il loro organismo infatti lo percepisce come un qualisiasi zucchero: l’assunzione provoca così un innalzamento dell’insulina che causa ipoglicemia o addirittura può risultare fatale.
xilitolo

Conclusioni?

L’efficacia dello xilitolo è reale tanto che, il Ministero della Salute, gli ha dedicato un paragrafo nel “Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva”. Si arriva quindi alla conclusione che l’ultilizzo dei chewing- gum e dei dentifrici contententi xilitolo sia raccomandato nell’uso quotidiano.

Sperando che l’articolo sia stato utile e di vostro gradimento, vi aspettiamo al prossimo appuntameno di “Il Dentista consiglia”!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *