L’erosione dello smalto: cause e rimedi

Lo smalto dentale è la sostanza più dura e mineralizzata del nostro organismo, composta per il 96% da sostanze minerali inorganiche, tra cui il calcio. Questo tessuto bianco semi-trasparente riveste la zona più esterna del dente a contatto con la bocca, proteggendolo dall’usura e dall’attacco delle sostanze acide e dai batteri che causano la carie.

Nonostante le sue caratteristiche lo rendano molto resistente, lo smalto dentale è molto fragile e deve essere protetto dall’erosione.

L’erosione dello smalto dei denti ha molte cause:

– la presenza di sostanze acide all’interno del cavo orale, che attaccano e sciolgono lo strato di smalto che protegge la dentina; è un fenomeno tipico nelle persone che soffrono di disturbi alimentari (bulimia e anoressia), a causa del vomito autoindotto, e in coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo, ma si riscontra anche in persone che consumano troppe bevande acide, come succhi di frutta, o zuccherate, come le bibite gassate;
– il bruxismo, quel fenomeno per cui si digrignano i denti e che causa il consumo dello smalto dentale;
– uno spazzolamento troppo vigoroso o con uno spazzolino dalle setole troppo dure, che può provocare danni allo smalto;
– una scarsa igiene orale, per cui le sostanze acide rimangono troppo a lungo nella bocca, attaccando lo smalto dentale.

L’erosione-dello-smalto-cause-e-rimedi

La prima conseguenza dell’erosione dello smalto è sicuramente la sensibilità dentinale: senza smalto, la dentina e la polpa sottostanti sono maggiormente esposte all’attacco da parte dei batteri e agli stimoli di temperatura.

È sempre buona abitudine chiedere consiglio al proprio dentista di fiducia prima di mettere in atto qualsiasi rimedio contro l’erosione dello smalto dentale.

Dal momento che non contiene cellule, lo smalto dentale non può essere rigenerato dal nostro organismo. Si può però rafforzare con dentifrici appositi che contengono gli stessi componenti di smalto e dentina o si può ricorrere al fluoro, che rappresenta un ottimo aiuto per rimineralizzare lo smalto e prevenirne l’erosione.

Inoltre, si può intervenire sull’alimentazione: meglio evitare cibi e bibite troppo acidi e preferire un’alimentazione ricca di minerali come il calcio, presente in modo particolare nei latticini, che aiutano a rinforzare lo smalto.

Risolvendo i problemi di reflusso gastroesofageo, si riduce la quantità di sostanze acide presenti nella bocca e si evita così che lo smalto si rovini. Un ulteriore rimedio è l’uso di un bite notturno contro il bruxismo che evita lo sfregamento dei denti gli uni sugli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire “Il dentista consiglia” e contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *