Le carie: cause e prevenzione

Quest’oggi ci occupiamo di un argomento sempre attuale che interessa sia grandi che piccini, le carie.

Che cos’è la carie

La carie dentaria consiste in una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto) e che se trascurata può arrivare a colpire gli strati più profondi fino ad arrivare alla polpa dentale.

Tipi di carie

Esistono 3 tipi di carie:

– carie della radice: lo smalto non protegge più le radici lasciandole esposte ai fattori batterici;

– carie della corona, il tipo più frequente di carie, che si manifesta tra lo spazio interndentale e la superficie del dente;

– carie ricorrente: questo tipo di carie nasce vicino alle corone dei denti e alle otturazioni dove l’accumolo di placca è maggiore.

Sintomi della carie

Accorgersi di una carie non è sempre facile, sopratutto nella sua fase inziale dove non vi è presenza alcuna di sintomi. Quando invece la carie inzia ad intaccare la dentina e quindi è già nella fase “critica” i sintomi sono: mal di denti, dolore quando si beve qualcosa di freddo o caldo, sensibilità dei denti nel mangiare.

Le cause della carie

Le cause che promuovono la formazione della carie possono essere molteplici. Tra esse le principali sono:

– scarsa qualità dell’igiene orale

– il tipo di alimentazione, con una dieta ricca di zuccheri

– fattori ereditari

– il tipo di dentifricio che adoperiamo, non sempre adatto

– il tabagismo

Curare la carie

Quando c’è una carie l’unica cosa che resta da fare è curarla.

A seconda della gravità si possono adottare diversi trattamenti:

– Otturazione, il metodo più utilizzato che si basa sul riempimento dell’area dentale con materiali appositi;

– Trattamento al fluoro, solo se la carie è allo stato primordiale;

– Devitalizzazione: in questo caso la carie ha finito il suo processo andando a intaccare la polpa. Non resta altra soluzione che la rimozione di essa e la sostituzione con materiali appositi;

– Rimozione del dente: un’operazione necessaria quando la carie ha del tutto rovinato il dente.

Prevenire la carie

Un vecchio detto dice: “Meglio prevenire che curare”.

Ecco quindi elecanti i migliori accorgimenti per prevenire la formazione di un carie:

– Lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno dopo ogni pasto

– Usare filo interdentale

– Visite dal dentista

– Evitare cibi e bevande pieni di zuccheri

Sperando che l’articolo sia stato utile e di vostro gradimento, vi aspettiamo al prossimo appuntameno di “Il Dentista consiglia”!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *