Il principale nemico dei denti è la PLACCA BATTERICA, un ammasso di microrganismi che non viene rimossa dall’azione detergente naturale della saliva o della lingua, e si forma indipendentemente dall’introduzione di cibo.
Normalmente infatti nella bocca convivono centinaia di milioni di microrganismi: alcuni indispensabili per la nostra salute, altri invece potenzialmente dannosi se non contrastati efficacemente. Inoltre i residui alimentari e specialmente gli zuccheri forniscono ai batteri sostanze nutritive che ne favoriscono la proliferazione.
La placca può essere completamente rimossa con unacorretta igiene orale quotidiana (con spazzolino e filo interdentale dopo ogni pasto), ma tende a riformarsi nel giro di pochi minuti. La placca non rimossa per diversi giorni tende a solidificare diventando TARTARO che può essere rimosso completamente solo dal dentista.
L’accumulo di placca crea:
- ALITOSI: la decomposizione dei batteri della placca produce gas e sostanze che causano l’alito cattivo;
- CARIE: il metabolismo di alcuni batteri della placca libera sostanze acide che indeboliscono lo smalto avviando il processo della carie. Se il danno avanza la carie giunge alla dentina, e può raggiungere la polpa generando anche dolore (ASCESSO).
- GENGIVITE: dove placca e tartaro possono causare infiammazione, sanguinamento e ipersensibilità dentaria. In questo caso anche la quotidiana igiene orale può risultare dolorosa.
- MALATTIA PARODONTALE (PIORREA): col passare del tempo se la gengivite non viene curata l’infiammazione continua ad aggravarsi fino alla demolizione delle gengive e dell’osso alveolare, con la creazione di TASCHE
- PARADONTALI (ossia spazi tra la radice e il dente dove i batteri possono annidarsi e proliferare). Senza una cura tempestiva la piorrea può portare alla caduta del dente.