Il mal di denti: riconoscere i sintomi e cosa fare

Il mal di denti deve essere considerato come un importante campanello d’allarme di un problema al cavo orale che necessita al più presto di una visita dal dentista.

Solitamente, il mal di denti è scatenato da un’infiammazione della polpa, ossia la parte interna del dente dove si trovano i vasi sanguigni e le terminazioni nervose. A volte si manifesta in modo progressivo, altre volte improvvisamente; spesso è un dolore costante e martellante, ma può anche comparire solo in determinate condizioni. È bene intervenire per tempo per allontanare il dolore e prevenire ulteriori complicazioni.

A seconda del tipo e dell’intensità del dolore, è possibile riconoscere i vari tipi di mal di denti e porvi rimedio; non va dimenticato, però, che è necessaria la visita dal dentista per stabilire cause e soluzioni!

male-ai-denti

Per cercare sollievo al dolore in attesa della visita, vi proponiamo alcuni consigli per riconoscere il mal di denti e anche alcuni rimedi temporanei per allieviare il dolore:

– se il male sorge spontaneo ed è molto acuto, il dente dolente è sensibile al caldo e al freddo o a stimoli chimici (contatto con cibi zuccherini), allora è probabile che si tratti di una carie non curata che si è trasformata in pulpite;

– se il male è fastidioso, ma sopportabile e le gengive tendono a sanguinare se stimolate con lo spazzolino o il filo interdentale, allora potrebbe trattarsi di una gengivite;

– se il male è intenso e continuo e si accentua con la masticazione, le gengive sono infiammate e fragili e il tutto è accompagnato da alitosi, febbre e malessere generale, allora si potrebbe trattare di un ascesso;

– se i denti sono in salute e il male non sembra avere una reale causa, ma le gengive sono gonfie, l’alito è cattivo e sulla gengiva sotto la radice del dente si trova una piccola sacca, allora è possibile che si tratti di una cisti dentale;

– se il dente dolente è sensibile agli sbalzi termici e c’è un puntino o una macchia scura sulla superficie, allora si tratta di una carie;

– se il male è transitorio e viene tenuto a bada da analgesici e il paziente è raffreddato, allora si tratta di una sinusite;

– se il dolore si presenta al mattino, dopo aver riposato, e riguarda tutta un’arcata dentale, allora si tratta di un caso di bruxismo.

mal-di-denti-rimedi-naturali

In attesa di essere visitati dal dentista, potete arginare il dolore provocato dal mal di denti seguendo questi semplici consigli:

– prendete un antidolorifico, che aiuta a sopportare il dolore anche se non risolve il problema

lavate i denti con acqua tiepida, per evitare gli sbalzi di temperatura

– applicate sulla guancia del ghiaccio

– evitate cibi troppo caldi o troppo freddi

– evitate di masticare chewingum

– usate uno spazzolino con setole morbide e evitate lo spazzolino elettrico

– lavate sempre i denti dopo aver mangiato

– non coricatevi, per evitare che il dolore aumenti

– non fumate o bevete alcolici

– non praticate sport di potenza

– evitate di mangiare cibi zuccherini, collosi o duri

– un ottimo rimedio naturale è l’olio essenziale di chiodi di garofano: applicato direttamente sul dente dolente, attenua il male.

Se l’articolo ti ha incuriosito o ti riconosci in uno di queste situazioni, contattaci e continua a seguire “Il Dentista consiglia”!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *