Il collutorio può danneggiare i denti?

Spesso sentiamo dire che l’utilizzo prolungato del collutorio provoca danni ai denti, quali ingiallimento, danni allo smalto e consumo dei denti…ma ciò è vero?

Due categorie

I collutori si dividono in due grandi categorie. Quelli venduti in farmacia e quelli venduti nei supermercati. Quelli venduti nei supermercati fanno parte della categoria dei cosmetici, e il loro utilizzo non ha particolari limitazioni, poichè l’unica loro proprietà è quella di rinfrescare l’alito. Quelli venduti in farmacia, invece, non sono considerati cosmetici e possono dare dei problemi se usati in modo eccessivo. Molti di essi sono infatti a base di clorexidina (un disinfettante) e a lungo andare possono causare macchie scure sui denti. Inoltre un loro uso prolungato potrebbe causare la selezione della flora batterica e scatenare infezioni, perciò vanno usati solo se c’è un motivo specifico e per un breve periodo.

L’uso

Parlando di utilizzo, è opportuno informare il lettore che, salvo prescrizioni specifiche da parte del dentista, il collutorio da usare quotidianamente è quello che si trova nei supermercati, ovvero non di tipo farmaceutico.

Quest’ultimo invece potrebbe essere utile se utilizzato prima di andare a dormire. La sua azione disinfettante aiuta a combattere l’insorgenza di carie e malattie parodontali durante la notte. In quel periodo infatti la salivazione diminuisce e si crea secchezza nella bocca, permettendo alla placca di agire indisturbata.

Ricordiamo però di farne un uso molto moderato, e se possibile chiedere sempre consiglio al dentista prima di cominciare ad usarlo.

L’efficacia

Fermo restando che i collutori che vengono venduti al supermercato sono quelli da usare quotidianamente, il loro reale beneficio è quello di profumare l’alito.

Gli unici veri strumenti da utilizzare per mantenere la bocca pulita sono lo spazzolino e il filo interdentale!

Sperando di avervi chiarito le idee sul collutorio una volta per tutte, vi rimandiamo al prossimo appuntamento della nostra rubrica!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *

    Ti può interessare anche..