Igiene orale: consigli per i bambini

In Italia un bambino di 4 anni su 4 ha già un dente cariato. Nonstante il controllo e la struttura dell’igiene dentaria facciano parte delle cure del bambino dalla nascita in poi, molti genitori non si rivolgono ad un dentista perchè “tanto è un dentino da latte e prima o poi cadrà”.

In realtà la carie è una malattia infettiva dovuta a dei microbi appartenenti alla famiglia degli Streptococcus in grado di far fermentare gl zuccheri e di alterare smalto e dentina.

E’ proprio per questo motivo che lo zucchero è il peggior nemico dei denti dei bambini; e lo sono soprattutto le abitudini sbagliate ad esso legate: il succhiotto con zucchero o miele o il biberon con acqua o latte zuccherato prima di andare a dormire.

Non dobbiamo dimenticarci, come genitori, che queste cattive abitudini non solo rovinano i denti, ma provocano dolore, ascessi, difficoltà di alimentazione nei bambini.

Prevenire la carie è possibile grazie all’uso di spazzolino e dentifricio. Bastano poco dentifricio, perchè contiene il fluoro, e uno spazzolino adatto ai bambini, quindi piccolo e con setole morbide da sostituire appena le setole si rovinano. Ecco gli alleati per una bocca sana e pulita.

DentalPhoto.

Per quanto rigarda il fluoro contenuto nei dentifrici, un consiglio potrebbe essere quello di attenersi ai consigli ufficiali del Ministero della Salute secondo cui:

– da 6 mesi a 3 anni: 0,25 mg di fluoro al giorno

– da 3 a 6 anni: 0,50 mg di fluoro al giorno

– dai 6 ai 16 anni: 1 mg di fluoro al giorno.

Nella pratica ecco quali regole di comportamento seguire in base all’età dei vostri bambini:

fino ad un anno: niente spazzolino né dentifricio. Basta utilizzare gli appositi gommini o una garza umida e passarla sulle gengive e sui dentini. Questo è importante per combattere la cosiddetta “carie da biberon”.

da un anno a tre anni:  si allo spazzolino, no al dentifricio. Saranno mamma e papà a lavare i denti, ma il bambino deve cominciare a prendere confidenza con lo spazzolino. Il dentifricio è da evitare perchè rischierebbe di ingerirne quantità elevate non essendo ancora in grado di controllare la deglutizione.

dopo i tre / quattro anni: spazzolino e dentifricio. Il bambino può iniziare a lavarsi i denti sempre sotto il controllo di mamma e papà.

dai sei anni in poi: ormai lavarsi i denti dovrebbe essere diventata una sana abitudine per il bambino. Si lava i denti da solo e non ci sono più limiti con il fluoro: a questa età può iniziare ad usare un dentifricio per adulti.

 

Perchè ricordate: spazzolare è meglio che curare. Parola di dentista!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *