
La paura di andare dal dentista è un fenomeno molto diffuso tra i bambini. Molti la manifestano con pianti disperati, espressioni terrorizzate e attacchi di ansia. Anche gli adulti però sono soggetti a questa patologia.
Ma non disperate…oggi ci addentreremo con voi nel problema per aiutarvi ad affrontarlo!
L’odontofobia
La paura del dentista, tecnicamente chiamata odontofobia, è un disturbo psicologico riconosciuto anche dall’OMS. Colui che ne è affetto prova una forte sensazione negativa nei confronti del dentista e dei suoi strumenti di lavoro, quali aghi trapani ecc…
Seppur consapevole di trovarsi in uno stato d’animo irrazionale, il paziente prova tachicardia, sudorazione, senso di soffocamento, tremore, sensazione di svenire, fino ad arrivare a veri e propri attacchi panico.
L’evitamento e l’automedicamento
Le due strade più comuni che l’odontofobico decide di intraprendere sono l’evitamento e l’automedicamento, dove la seconda è conseguenza della prima. Evitando il problema il soggetto non si presenta dal dentista, vedendo l’appuntamento con lo stesso come un ostacolo insormontabile. In tal modo non fa’ altro che aggravare il proprio quadro clinico, rendendo appunto necessario un intervento dall’esterno. Spesso questo intervento viene proprio identificato nell’uso di farmaci antibiotici, con la speranza di risolvere la propria condizione di salute avversa tramite l’automedicazione.
Purtroppo essa non porta quasi mai a nulla, rendendo infine necessario l’intervento del dentista stesso. Avendo però atteso cosi a lungo, le sedute atte a curare il paziente si dilatano nel tempo, rendendo spesse volte necessari lunghi interventi e cure invasive.
I nostri consigli
L’informazione prima di tutto. Non conoscere l’argomento non fa altro che aggravare la paura nei confronti dello stesso, ed evitarlo ha la stessa conseguenza. Informarsi aiuta a liberarsi delle proprie paure infondate!
In secondo luogo per superare l’odontofobia è bene avere un dentista di fiducia con il quale poter programmare nel tempo le sedute affrontandole poco per volta. Inoltre cadenzando gli appuntamenti è più facile prepararsi psicologicamente agli stessi. Avere un buon dialogo con il proprio dentista è inoltre fondamentale.
Un’ultima importante tecnica è quella di prendere nota su un foglio di ciò che si andrà ad affrontare dal dentista e dare un voto al dolore che ci si attende. Quando si finisce la seduta si vota nuovamente; spesso il dolore che ci si aspetta è di gran lunga sovrastimato rispetto a quello che poi si prova realmente!
Come prevenire l’odontofobia
Con i bambini è importante iniziare fin da subito una serie di controlli periodici con uno specialista. Sarebbe opportuno inoltre rivolgersi ad un dentista specializzato in pedodonzia, in maniera tale da dare la giusta importanza anche alla comunicazione, alla gestualità e a tutti gli altri particolari fondamentali nel trattamento del paziente.
Sperando che questo articolo vi sia stato utile vi invitiamo a scriverci in caso vogliate effettuare una semplice visita di controllo ma avete paura di affrontarla; siamo sicuri che insieme troveremo una soluzione!