Chewing gum: aiutano la salute orale!

Il chewing gum come tutti sappiamo è il risultato della miscelazione del caucciù (lattice di orgine vegetale) e addensati, aromatizzanti e antiossidanti.

Negli ultimi anni moltissimi chewing gum contengono al loro interno una sostanza chiamata xilitolo, di cui abbiamo già parlato (vedi link), che contribuisce alla formazione della saliva che previene le carie neutralizzando gli acidi.

A seguito degli ultimi studi fatti delle università americane ed eurpee, è emerso che utilizzare le gomme da masticare sia utile se assunte con moderazione mentre è sconsigliato a tutti i bambini con età inferiore ai 4 anni.

Quali sono i benefici e perchè utilizzarli?

Secondo le ricerche fatte si è dimostrato che masticare 5 volte al giorno, per 6 mesi, chewing gum con xilitolo riduce dell’82% il rischio di carie.

Altri studi hanno dimostrato che aiuterebbero a controllare la sensazione di fame e il peso. Masticando inoltre chewing gum privi di zucchero si è riscontrata una migliore igiene orale tanto che, nelle scuole finlandesi, ai bambini dopo i pasti viene dato gratuitamente un chewing gum allo xilitolo.

Ci sono dei rischi?

Come detto precedentemente l’ultilizzo deve essere moderato poichè all’interno dei chewing gum c’è una sostanza, chiamata sorbitolo, che assunta in maniera eccessiva provoca crampi e gonfore addominale. Inoltre è sconsigliato dare gomme da masticare ai bambini al di sotto dei 4 anni per evitare che i piccoli possano ingerirle e rischiando così il soffocamento.

Chewing gum

Naturalmente anche per quanto riguarda i chewing gum dobbiamo fare distinzioni e capire quali sono davvero utili e non dannosi. Per questo motivo è sempre bene chiedere al proprio dentista un consiglio.

Sperando che l’articolo sia stato utile e di vostro gradimento, vi aspettiamo al prossimo appuntameno di “Il Dentista consiglia”!

Vuoi saperne di più sull’argomento trattato? Contattaci tramite l’apposito form:

    Articolo

    Nome *

    La tua email *

    Messaggio *